Cos'è massiccio centrale?

Ecco le informazioni sul Massiccio Centrale in formato Markdown, con i link ai concetti chiave:

Massiccio Centrale

Il Massiccio Centrale è una vasta regione montuosa situata nella Francia centro-meridionale. È una delle più antiche formazioni geologiche del paese, caratterizzata da antiche rocce cristalline e vulcaniche. Nonostante il nome, non è propriamente un massiccio singolo, ma piuttosto un insieme di rilievi diversi, separati da valli e pianure.

  • Geologia: La sua formazione risale all'era ercinica. Successivamente, è stato eroso e sollevato più volte nel corso delle ere geologiche. Il vulcanismo ha giocato un ruolo importante nella sua conformazione, con coni vulcanici spenti e colate laviche che caratterizzano alcune aree, come l'Alvernia.

  • Orografia: L'altitudine media è di circa 700 metri, con punte più alte come il Puy de Sancy (1.886 metri). Si distingue per la presenza di numerosi rilievi, tra cui i monti del Forez, i monti del Cantal e le Cevenne.

  • Idrografia: È un importante spartiacque. Diversi fiumi francesi, come la Loira e la Garonna, hanno le loro sorgenti nel Massiccio Centrale.

  • Clima: Il clima varia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione. Generalmente, è un clima di tipo montano, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche.

  • Economia: L'agricoltura (soprattutto l'allevamento), il turismo (sia estivo che invernale) e alcune industrie (come quella agroalimentare e quella del legno) sono le principali attività economiche.

  • Turismo: Le sue bellezze naturali, i villaggi caratteristici e le opportunità per praticare sport all'aria aperta (escursionismo, sci, mountain bike) attraggono numerosi turisti. Le Gorges du Tarn sono una popolare destinazione.